Per molti la mobilità elettrica rappresenta il futuro del settore automobilistico. I motivi per pensarla così sono molti. Oggi le nuove auto elettriche sono caratterizzate da motori in grado di sprigionare molta potenza e di garantire elevate prestazioni, mentre le moderne batterie agli ioni di litio aiutano ad ottenere una autonomia da non sottovalutare. Inoltre si tratta di modelli eco-friendly, perché non usano benzina o diesel e non emettono alcun tipo di gas nocivo.
Se state pensando di comprare una di queste automobili continuate a leggere questo nostro articolo. Abbiamo deciso di raccogliere tutte le principali informazioni su queste vetture.
Come funzionano gli attuali motori elettrici?
Le automobili 100% elettriche hanno motori progettati e sviluppati tenendo in considerazione le ultime novità tecnologiche in questo settore. Nel corso degli anni i motori elettrici sono andati incontro a una vera e propria rivoluzione, che ha permesso di portare sul mercato veicoli potenti e performanti, perfetti per chi cerca auto dotate di uno spirito sportivo.
Rispetto alle auto ibride, che uniscono un motore elettrico con uno alimentato a carburante, le vetture full electric non usano nessun tipo di combustibile. Per questo motivo sono considerate “green”: la mancanza della combustione si traduce in una completa assenza di gas di scarico. Per questo se osservate attentamente queste nuove auto vi renderete conto che è assente il tubo di scappamento.
Ad alimentare il motore è una batteria agli ioni di litio, che deve essere regolarmente caricata.
Come si ricaricano le auto elettriche?
La ricarica della batteria è una grande novità per gli automobilisti, che sono abituati ad andare semplicemente dal benzinaio e a rifornirsi di carburante. Con le auto elettriche ci si trova a dover cambiare le proprie abitudini.
Il primo modo che potete usare per caricare la batteria è quella di collegare la macchina a una comune presa della corrente. Se avete un box o un garage non dovrete far altro che usare il cavo per connettere la macchina alla rete elettrica.
Potete velocizzare la carica acquistando e installando uno strumento che si chiama wallbox.
Il secondo modo è quello di parcheggiare la macchina nelle apposite postazioni per la ricarica. La ricarica con queste colonnine è molto rapida, e bastano pochi minuti per ottenere una buona quantità di energia.
Usando delle app per lo smartphone si possono trovare tutte le postazioni presenti nei dintorni. Queste applicazioni possono essere molto utili quando si viaggia lontano dalla propria città.
Quanto consumano?
Acquistare un’automobile elettrica è molto conveniente dal punto di vista economico. Rispetto alle macchine a benzina o a diesel si finisce per spendere molto meno per i propri spostamenti. Un simile risultato è reso possibile dalla maggiore efficienza dei motori elettrici, che permettono di ridurre gli sprechi. Inoltre non si dipende più dai cambiamenti nel prezzo del carburante. Gli automobilisti sanno quanto ogni aumento nel costo della benzina o del diesel possa portare a maggiori spese nell’uso dell’auto.
Hanno bisogno di manutenzione?
Alcuni credono che le macchine elettriche non abbiano bisogno di manutenzione ordinaria. Si tratta di un falso mito: anche queste innovative auto hanno bisogno di controlli periodici, che servono a verificare che non ci siano problemi.
Sul manuale di istruzioni ci sono tutte le indicazioni per eseguire un perfetto tagliando. Il nostro consiglio è di affidarsi a meccanici esperti, pronti a lavorare con la massima precisione.