A pranzo un panino, e ora non ci vedo più dalla fame. Così recitava una vecchia pubblicità italiana, quando l’Italia era diversa a quando lo era anche il mondo dei panini. Un mondo dei panini che si è evoluto enormemente, tanto da rendere la pubblicità di cui sopra un rimasuglio del passato che oggi tutti i più giovani avrebbero enormi difficoltà a comprendere.
Ci sono panini, oggi, per tutte le tasche, per tutti i gusti e con qualunque tipo di condimento. Da quelli più salutari, magari vegani, ai cari vecchi hamburger americani che ormai sono parte anche della [COMPLETA]
Si, si può avere un pasto completo anche con un panino
Anche i dietologi e i nutrizionisti, cercando di fare necessità virtù, hanno cambiato il loro atteggiamento nei confronti dei panini. Li vogliono sani – e tutti possono trovarli – ma non sono comunque più esclusi per principio anche dalle diete più ferree.
A contribuire a questa normalizzazione anche la vita che conduciamo oggi, sempre più lontana da casa, perché nessuno può più permettersi di tornare a casa per la pausa pranzo. E dunque da qui la necessità di scegliere panini che siano completi, sazianti, e possibilmente lontani da quel junk food contro il quale ci mettevano in guardia le nostre nonne,
Un junk food che però, proprio come la pubblicità di cui sopra, è sempre meno credibile e sempre meno presente anche nei menù delle principali catene di fast food.
Ma si può vivere di panini?
Se si compone nel modo corretto certamente sì. Carne (e per i vegetariani un’alternativa), verdure fresche, salse senza esagerare. Sì, il panino può essere un pasto completo e bilanciato se preparato con attenzione. Basta scegliere ingredienti di qualità, combinare proteine, carboidrati e grassi in modo equilibrato, e non dimenticare l’importanza delle verdure per un apporto adeguato di fibre e vitamine.
Ad esempio, un panino con petto di pollo grigliato, avocado, pomodoro, lattuga e una salsa possibilmente non troppo grassa può rappresentare un pasto sano e nutriente anche per chi vuole state super-attento alla linea. Oppure un panino vegetariano con falafel, tzatziki, insalata mista e cetrioli offre gusto, anche per i vegetariani, senza mettere a repentaglio la dieta. E per chi può consumare qualche caloria in più, anche le grandi catene del fast food hanno tanto da offrire, con menù che sono diventati sempre più salutari e anche adeguati per il gusto degli italiani.
Il panino non è più solo un rapido rimedio alla fame, quello che consumavamo quando non c’erano delle alternative più di qualità e … cucinate, ma una vera e propria scelta culinaria che può adattarsi alle esigenze nutrizionali di ognuno.
Grazie alla varietà di ingredienti e combinazioni possibili, è possibile trasformare un semplice panino in un pasto completo e soddisfacente, che può essere gustato senza sensi di colpa e con la consapevolezza di aver scelto un’opzione sana e bilanciata. Quindi sì, si può vivere di panini, basta saperli preparare e scegliere con attenzione, e senza esagerare. Perché nell’alimentazione, così come nella vita, l’importante è non esagerare.